Title
trad. dall’inglese di Giulia Giusti
CHI NON ESPLORA
C’era una via che correva oltre la casa
fin troppo bella per essere esplorata.
Chiesi a mia madre una volta – lei disse
se la segui ti conduce dal lattaio
fin sotto alle sue porte.
(Ecco perché non ho viaggiato oltre.)
*
THE UNEXPLORER
There was a road ran past our house
too lovely to explore.
I asked my mother once – she said
that if you followed where it led
it brought you to the milk-man’s door.
(That’s why I have not traveled more.)
***
VIAGGIO
Ah, potessi sdraiarmi su quest’erba lunga
e chiudere gli occhi, e sentire il vento
soffiarmi di sopra, – così stanca, così stanca
di traversare posti graziosi! Tutta la vita,
seguendo il cuore per la strada polverosa,
guardando indietro alla bellezza ho sospirato;
ma sulla mia mano una scossa –
d’una mano costante, e andavo oltre. Tutta la vita
dalla mia spalla ho guardato la pace;
e ora volentieri resterei su di quest’erba lunga
stesa e chiuderei gli occhi.
Ma sveglia!
Uccelli-gatto chiamano attraverso il lungo pomeriggio,
e profondi i torrenti al tramonto. Caprimulgi si svegliano
e piangono, si disegnano il tramonto stretto nella gola.
Il mio cuore soltanto risponde. Viti impazienti
salgono sopra la roccia in attesa; timidi meli
fermano il ballo e rompono il cerchio per me;
fioche, ombrose strade di bosco, profumate di felci
e morelle, che da mucchi dolci di fili, rosa sfacciati,
guardano indietro, accennano prima di sparire.
Il mio cuore soltanto, e nessun altro, risponde.
Ah, eppure, il mio tragitto è dolce su entrambe le strade
sul giorno che si sperde, – affilato sotto i piedi,
e caldo, e come ombra fantasma pende polvere secca –
ma lontano, oh, verso lontananze d’un occhio di fuoco,
e a lungo, fin dove arrivi un occhio nell’estasi,
il mondo è cosa mia: celeste collina, immobile lago d’argento,
ampia campagna, fiore lucente, la lunga strada bianca.
Un giardino senza cancello, un aperto cammino:
seguirmi le tracce, stringermi il cuore.
*
JOURNEY
Ah, could I lay me down in this long grass
and close my eyes, and let the quiet wind
blow over me, – I am so tired, so tired
of passing pleasant places! All my life,
following Care along the dusty road,
have I looked back at loveliness and sighed;
yet at my hand an unrelenting hand
tugged ever, and I passed. All my life long
over my shoulder have I looked at peace;
and now I fain would lie in this long grass
and close my eyes.
Yet onward!
Cat-birds call through the long afternoon,
and creeks at dusk are guttural. Whip-poor-wills wake
and cry, drawing the twilight close about their throats.
Only my heart makes answer. Eager vines
go up the rocks and wait; flushed apple-trees
pause in their dance and break the ring for me;
dim, shady wood-roads, redolent of fern
and bayberry, that through sweet bevies thread
of round-faced roses, pink and petulant,
look back and beckon ere they disappear.
Only my heart, only my heart responds.
yet, ah, my path is sweet on either side
all through the dragging day, – sharp underfoot,
and hot, and like dead mist the dry dust hangs –
but far, oh, far as passionate eye can reach,
and long, ah, long as rapturous eye can cling,
the world is mine: blue hill, still silver lake,
broad field, bright flower, and the long white road.
A gateless garden, and an open path:
my feet to follow, and my heart to hold.
***
PER KATHLEEN
Ancora il poeta come un tempo
nell’attico spoglio cupo freddo
digiuna, gela e scrive versi
per cose quali i fiori, te e il canto.
Ancora come un tempo il suo io
devoto alla Bellezza – e al suo nome
fintanto ch’ella esiste e vive,
la Bellezza che vivrà a lungo, fin quando
al mondo siano i fiori, te – e il canto.
*
TO KATHLEEN
Still must the poet as of old,
in barren attic bleak and cold,
starve, freeze, and fashion verses to
such things as flowers and song and you;
still as of old his being give
in Beauty’s name, while she may live,
beauty that may not die as long
as there are flowers and you and song.
Edna St. Vincent Millay (Rockland, Maine, 1892 – Austerlitz, New York, 1950), pubblicata la prima raccolta di poesie Renascence and Other Poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di New York. Il successo di pubblico conseguito con A Few Figs From Thistles (1920), dove l’uso di strutture metriche tradizionali si combina efficacemente con un liguaggio giovanile e aggressivo, fu confermato da The Harp-Weaver and Other Poems (1923), in cui la sostanziale lontananza di M. dallo sperimentalismo moderno si rispecchia nella predilezione del sonetto e nell’intensa frequentazione di motivi romantici. Dopo una parentesi dedicata al teatro (Three Plays, 1926; il libretto The King’s Henchman, 1927), tornò alla poesia con The Buck in the Snow (1928) e con i sonetti di Fatal Interview (1931). Tra le altre opere in versi: Conversations at Midnight (1937), Huntsman, What Quarry? (1939); Collected Sonnets (1941); Collected Poems (post., 1956).
17/01/2024