ALBINO PIERRO
Poesie scelte
O notte
O notte,
seppelliscimi in te,
tu che del tempo sei l’ora più santa.
I miei occhi non sanno
spalancarsi d’amore per il sole,
forse perché s’intrise di miserie
la sua limpida fonte.
Ho sanguinato per le vie del mondo,
caddi e la bocca mi s’empì di terra,
fui nel chiasso degli uomini
l’ansante preda che non ha più scampo.
O notte, o notte,
si è rifugiato in te lo sperso bandolo
della mia vita inutilmente spesa,
a me stesso rivèlami
tu che per occhi e labbra offri le stelle.
Il contadino e la morte
Un contadino del mio paese
bussò una sera alla mia porta;
voleva che gli spiegassi
il mistero della morte.
E ci sedemmo al fuoco
ma prima d’incominciare
udimmo che il vento fischiava.
«Ditemi, signorino,
dove vanno le anime dei morti?
Può esserci un luogo così grande?»
E i suoi occhi erano assorti.
Non risposi.
Guardavo la fiamma che scoppiettava;
pensavo all’infinito dolore
e al nostro piccolo cuore.
Agavi e sassi
Mia terra,
aspra d’agavi e sassi,
non avevo che te nel fiume denso
dei miei candidi passi.
Ma c’è ora l’esilio,
ed io, Cristo, ti chiedo
perché questo fermento
di cammino a ritroso
dovunque e in seno a ciò ch’era concluso
perché un giorno c’è stato
nella mia vecchia casa
sommovimento e transito di morte.
E bisognò coprire con un velo
il favoloso tempo e ripartire.
Congedo
Domani,
questo affannarmi a scrivere,
diventerà per gli altri forse il mare,
e ognuno avrà una vela e un dolce vento
per navigare.
Io certo sarò nel fondo
come un’antica nave,
e avrò la gioia dei padri
sereni e sigillati da un silenzio
che può ancora guidare.
Prima di partire
La notte prima di partire
me ne salii al balcone di sopra
e là sentivo i grilli che cantavano
nascosti nel nero delle montagne.
Una lunicella bianca come la neve
imbiancava gli embrici al convento
ma al palazzo mio
tutti i balconi erano vuoti.
Prime di parte. ’A notte prime di parte / mi ni nghianève a lu balcone adàvete / e allè sintìje i grille ca cantàine / ammuccète nd’u nivre d’i muntagne. // Na lunicella ianca com’ ’a nive / mbinchijàite ll’ìrmice a u cummente / ma a lu pahàzze méje / tutt’i balcune i’èrene vacante.
Gli innamorati
Si guardavano zitti
e senza fiato
gli innamorati.
Avevano gli occhi fermi
e brillanti,
ma il tempo che passava vuoto
vi ammucchiava il buio
e i tremiti del pianto.
Ed ecco, una volta, come l’erba
che si trova incastrata dentro un muro,
nacque una parola,
poi un’altra, poi più assai:
solo che tutte le volte
la voce somigliava
a una cosa sognata
che la senti di notte e che poi torna
più debole durante la giornata.
Sempre che si lasciassero
sembravano come le ombre
che si allungano nelle magie;
se sentivano un rumore, aguzzavano
le orecchie e si vedevano;
e se lampeggiava la luce si trovavano
faccia a faccia nel rosso dei mattini.
Un giorno
– non saprei dirvi se nel mondo
facesse freddo o piovesse –
uscì tutt’a un tratto
la luce di mezzogiorno.
Senza che lo sapessero
gli innamorati si tenevano per mano
e nuotavano insieme nel sorriso
che le campane del paese spandono.
Non c’erano più angosce;
si sentivano più lievi di un santo,
facevano i sogni delle giovinette
coricate sull’erba e che vedono
il cielo e una colomba
che gli passa davanti.
Erano giunti proprio al punto giusto:
ora si potevano stringere
si potevan baciare
si potevano unir come nel fuoco
le vampe e come i pazzi
piangere ridere e sospirare;
ma non fecero niente:
se ne stavano assorti come la neve
rosata delle montagne
quando il sole tramonta e ad ogni cosa
strappa un lamento.
Chi lo sa!
Senza dubbio temevano
di sparire toccandosi col fiato:
eran l’uno per l’altro
la bolla di sapone colorata;
e forse lo sapevano
che dopo il fuoco scorrono torrenti
di cenere e che i pazzi
se gridano troppo
li chiudono per sempre dove nessuno
oserebbe entrar mai.
Ora non so dove sono,
se son vivi o son morti,
gli innamorati;
non so se camminano insieme
o se il demonio li abbia separati.
Non voglia Iddio
sian divenuti fango nella via.
I ’nnammurète. Si guardaàine citte / e senza fiète / i ’nnammurète. / Avìne ll’occhie ferme / e brillante, / ma u tempe ca passàite vacante / ci ammunzillàite u scure/ e i trimuìzze d’u chiante. // E tècchete, na vota, come ll’erva / ca tròvese ’ncastrète nda nu mure, / nascìvite ’a paròua, / po n’ata, po cchiù assèi: / schitte ca tutt’i vote / assimigghiàite ’a voce / a na cosa sunnèta / ca le sìntise ’a notte e ca po tòrnete / chiù dèbbua nd’ ’a iurnèta. // Sempe ca si lassàine / parìne come ll’ombre / ca ièssene allunghète nd’i mascìe; / si sintìne nu frusce, appizutàine / ’a ’ricchia e si virìne; / e si ’ampiàite ’a ’ùcia si truvàine / faccia a faccia nd’u russe d’i matine. // Nu iurne / – nun vi sapéra dice si nd’u munne / facì’ fridde o chiuvìte – / ’ssìvite nda na botta / ’a ’ùcia di menziurne. // Senza ca le sapìne / i ’nnammurète se tinìne ’a mèna / e aunìte ci natàine nd’ ’a rise / ca spànnene i campène d’u paìse. / Nun c’èrene cchiù i scannìje; / si sintìne cchiù llègge di nu sante, / facìne i sonne d’i vacantìje / cucchète supre ll’erva e ca le vìrene / u cée e na paùmma / casi pàssete ’nnante. // Avìne arrivète a lu punte iuste: / mo si putìna stringe / si putìna vasè / si putìna ’ntriccè come nd’u foche / i vampe e com’i pacce / putìna chiange rire e suspirè; / ma nun fècere nente: / stavìne appapagghiète com’a ’a niva / rusète d’i muntagne / quanne càlete u sòue e a tutt’i cose / ni scìppite nu lagne. // Chi le sàpete. / Certe si ’mpauràine / di si scriè tuccànnese cc’u fiète; / i’èrene une cchi ll’ate / ’a mbulla di sapone culurète; / e mbàreche le sapìne / ca dopp’u foche ièssene i lavìne / d’ ’a cìnnere e ca i pacce / si grìrene tropp assèi / lle ’nghiùrene cchi ssèmpe addù nisciune / ci trasèrete mèi. // Mo nun le sacce addù su’, / si su’vive o su’morte, / i ’nnammurète; / nun sacce si camìnene aunìte / o si u diàue ll’è voste separète. / Nun mbogghia Ddie / ca si fècere zang ’nmenz’ ‘a via.
Il burrone
Ci sono andato un mare di volte nei burroni,
e quanto mi piaceva
coricarmi nelle grotte
dopo che avevo corso
come la lepre.
Il cuore mi sbatteva forte forte
nel sentire il fruscio del vento,
e me la mangiavo con gli occhi
la timpa che finiva nel cielo
e dove ci era passata
veloce una cosa nera come lo spirito.
Certi giorni, d’estate,
quando il sole rabbioso della controra
le stanava le cose dall’ombra
per farle essere bianche e uguali come la neve,
mi sentivo più piccolo di una foglia
in mezzo all’acqua del mare,
più solo di un grillo
in mezzo alla voce del mondo.
E nemmeno mi impaurivo
se mi coglieva la notte e li faceva
più zitti e neri i fossi, a uno a uno;
anche se la guardavo
non lo sapevo che era uscita la luna;
un fischio di palombelle
nell’orecchio mi chiamava con le grida,
ora forti ed ora lontane, di una frotta
di ragazzini.
’A jaramme. Ci agghie iùte nu mère nd’i jaramme, / e quante mi piacìte / di mi cucchè nd’i grutte / doppe c’avìj’ scappète / com’u lèbbre. // U core mi sbattìte forte forte / a sent’u frusce d’u vente, / e mi mangèj’ cchi ll’occhie / ’a timpa ca spicciàite a lu céhe / e addù ci avì passète / lèste na cosa nivre com’u spìrite. // Certe jurne, ’a staggione, / quann’u sóue arraggète d’ ’a cuntrore / lle spirtusàite i cose nd’i caforchie / cchi lle fè ianche e père com’ ’a nive, // mi sintìje cchiù zinne di na frunne / menz’all’acqua d’u mère, / cchiù sùue di nu grille / mmenz’ ’a vocia d’u munne. // E manche mi mpaurèje / si mi cugghiìte ’a notte e lle facìte / cchiù citte e nivre i fosse, a une a une; / pure si le guardèje / nun le sapìje c’avì ’ssùte ’a lune: / nu fische di paummèlle / nd’ ’a’ ricchie mi chiamàite cch’i grire, / mó forte e mó ’untène, di na murra / di uagninelle.
Passo nella vita tua
Passo nella vita tua
come nella notte scura
un gomitolo di fuoco.
Il vento lo svolge
e il cielo si mette a giorno,
ma le case annegate nel sonno
non possono rispondere.
Poi muoiono pure le stelle
vedendo che riavvolto
il gomitolo se ne va
col broncio dei bambini.
Passe nd’ ’a vita tue. Passe nd’ ’a vita tue / come nd’ ’a notta scure / nu ghiòmmere di foche. // U vente le sravògghiete / e u céhe si mìttete a gghiurne, / ma i chèse nichète nd’u sonne / nun pòne risponne. // Pò’ mòrene pur’ i stèlle / virènne c’arrugghiète / u gghiòmmere si ni vète / vv’u musse d’i uagninèlle.
Più leggero
Vuoi sentirmi un attimo?
Più leggero
vorrei svegliarmi, la mattina,
senza più addosso il peso di una croce;
e poi, una canna vorrei diventare
in riva a un fiume
con te vicina,
e, sopra gli occhi, il cielo,
quando esce la luna.
Cchiù llègge. Mi vò sente n’ arie? / Cchiù llègge / mi uéra rivigghiè ’a matine, / senza cchiù u pise ncolle di na cruce; / e po’, na canne uére arrivintè / ripa ripa a nu fiume / cchi tti vicine, / e, supre ll’occhie, u céhe, / quanne ièssete ’a lune.
Natale a Tursi
[...]
Ed ecco che suona
la chiesa della Rabatana
per la messa grande e corrono
contenti i cristiani;
ma io mi stanco presto
di quei canti e scappo,
salto da grotta a grotta
nei fossi a testa sotto;
e là trovo la neve
e poi ne mangio tanta
che si fa bianca la notte
e io divento santo.
Natèhe a Turse. E t’ècchete ca sònete / ’a chiesia d’ ‘a Ravatène / cc’ ’a missa ngranne e cùrrene / cuntente i cristiène; // ma ié mi stanche preste / di chille cante e scappe, / zumpe da grutta a grutte / nd’i fosse a chepesutte; // e allè ci trove ’a nive / e mi ni mange tante / ca si fè gghianche ’a notte / e ié arrivènte sante.

Albino Pierro nasce a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916. Dal 1939 vive a Roma – dove si laurea, dedicandosi poi all’insegnamento liceale di storia e filosofia e conducendo un’esistenza molto appartata, e dove morirà il 23 marzo 1995. L’esordio editoriale avviene nel 1946 con la raccolta in italiano Liriche, cui fanno seguito Nuove liriche (1949), Mia madre passava (1955), Il transito del vento (1957) e Agavi e sassi, che nel 1960 conclude la prima produzione completamente in lingua. Nello stesso anno esce la prima raccolta in dialetto tursitano: ’A terra d’u ricorde (La terra del ricordo). Nel 1963 I ’nnammurète (Gli innamorati) e Metaponte. Le tre sillogi vengono quindi riunite sotto il titolo complessivo di Metaponto (Laterza, 1966; Garzanti, 1982). Seguiranno altri volumi di versi: Nd’u piccicarelle di Turse (Nel precipizio di Tursi, Laterza, 1967), Eccó ’a morte? (Perché la morte?, Laterza, 1969), Famme dorme (Fammi dormire, Scheiwiller, 1971), Nu belle fatte (Una bella storia, Almanacco dello Specchio, 1975). Gli anni ’80 sono particolarmente fecondi: Sti mascre (Queste maschere, 1980), Ci uéra turnè (Vorrei ritornare, 1982), Si po’ nu jurne (Se poi un giorno, 1983), Tante ca pàrete notte (Tanto che sembra notte, 1986), Com’agghi’ ’a fé? (Come debbo fare?, 1986), Signe di cruce (Segni di croce, 1989). Intanto, di varie sillogi pierriane Scheiwiller propone edizioni bilingui (prevalentemente con versione francese). Nel 1986 presso Einaudi esce Un pianto nascosto. Antologia poetica 1946-1983, nel 1992 presso Mondadori Nun c’è pizze di munne (Non c’è angolo di terra). Della sua opera si occupano, tra gli altri, Ernesto De Martino, Tommaso Fiore, Gianfranco Contini. Nel 2012 viene pubblicata l’edizione critica Tutte le poesie, in due volumi a cura di Pasquale Stoppelli (Salerno Editrice).
*
Testi selezionati da Tutte le poesie (a cura di P. Stoppelli, Salerno Editrice, 2012). Versioni italiane dell’autore.