Title
trad. dall’inglese di Raffaela Fazio
L’AMORE
L’amore è breccia nelle mura, cancello scardinato:
ciò che lì dentro entra, da là non esce fuori;
la rocca del fiero cuore, venduta dall’amore al fato.
Di chi ama non amato è la vergogna. E seppure
la mutua sete di due bocche si acquieti, l’affanno
sia scordato, e spento in cielo il pianto d’ingenui cuori,
quei cuori – ciascuno col suo fantasma – altro non fanno
che cullare poveri sogni, in notti solitarie.
E anche se alcuni hanno, in quelle notti, una compagnia,
sanno che freddo diventa l’amore; e falso, sbiadito
ciò che una volta era, a dir molto, dolce bugia.
Lo stupore è ora assente sulle spalle o tra le dita;
si abbuia e, di bacio in bacio, muore lentamente.
Tutto questo è amore. E amore è questo, solamente.
*
LOVE
Love is a breach in the walls, a broken gate,
Where that comes in that shall not go again;
Love sells the proud heart’s citadel to Fate.
They have known shame, who love unloved. Even then,
When two mouths, thirsty each for each, find slaking,
And agony’s forgot, and hushed the crying
Of credulous hearts, in heaven − such are but taking
Their own poor dreams within their arms, and lying
Each in his lonely night, each with a ghost.
Some share that night. But they know love grows colder,
Grows false and dull, that was sweet lies at most.
Astonishment is no more in hand or shoulder,
But darkens, and dies out from kiss to kiss.
All this is love; and all love is but this.
MUTEVOLEZZA
Pare ci sia, più alto, un mondo strano, senza vento,
estraneo alla marea dei giorni, ai flutti delle ore;
Bontà e Fede, Verità e Saggezza hanno là dimora,
Æterna corpora, a cui ignoto è il mutamento.
Se qua son spente ombre, là sono soli sicuri.
Là, le insegne immortali di ogni nostra guerra.
La carne qui si sfa; là ha salda Bellezza, stella;
il cuore qua perisce; lì ha perpetuo Amore...
Sospiri, baci, sorrisi, o cara, è ciò che conosciamo.
Ma il bacio dura il tempo del baciare. E passa il dolore.
L’amore ha per casa solo il cuore. Nella corrente
nera – noi povere pagliuzze! – per poco ci intrecciamo,
ci teniamo. Poi, disgiunti, nella notte siamo spinti.
Muore il riso con le labbra, e con chi ama “Amore”.
*
MUTABILITY
They say there’s a high windless world and strange,
Out of the wash of days and temporal tide,
Where Faith and Good, Wisdom and Truth abide,
Æterna corpora, subject to no change.
There the sure suns of these pale shadows move;
There stand the immortal ensigns of our war;
Our melting flesh fixed Beauty there, a star,
And perishing hearts, imperishable Love...
Dear, we know only that we sigh, kiss, smile;
Each kiss lasts but the kissing; and grief goes over;
Love has no habitation but the heart.
Poor straws! on the dark flood we catch awhile,
Cling, and are borne into the night apart.
The laugh dies with the lips, “Love” with the lover.
IL MODO DI FARE DEGLI AMANTI
Hanno gli amanti questo modo di fare:
si chinano, prendendosi per mano, muti,
uniscono le labbra, iniziano a baciare,
− ecco ciò che ho udito.
Così, è bizzarro, un po’ si sentono guariti;
un appagante effetto ha stranamente il tatto.
Sono gli amanti a conoscenza di un segreto,
− questo è ciò che ho letto.
Gioia o ragione non possono più avere,
né cambiamento o fine, giorno oppure notte;
ma bocca contro bocca, e cuore a cuore
− ecco quanto han detto.
*
THE WAY THAT LOVERS USE
The way that lovers use is this;
They bow, catch hands, with never a word,
And their lips meet, and they do kiss,
− So I have heard.
They queerly find some healing so,
And strange attainment in the touch;
There is a secret lovers know,
− I have read as much.
And theirs no longer joy nor smart,
Changing or ending, night or day;
But mouth to mouth, and heart on heart,
− So lovers say.
Il poeta britannico Rupert Chawner Brooke (Rugby, 3 agosto 1887 – Sciro, 23 aprile 1915) aveva tutto per essere idealizzato: bravura negli studi classici e di letteratura inglese (frequentò il King’s College di Cambridge), intraprendenza e attivismo (diventò il Presidente della Fabian Society della stessa università), passione per la recitazione (fondò la Marlowe Society), abilità sportiva, avvenenza fisica, giuste amicizie (tra gli altri, Winston Churchill)... e scomparsa precoce (morì di setticemia su una nave ospedale francese vicino a Sciro, nel Mar Egeo). Ma la sua fama come “poeta di guerra”, messa in circolazione dalla campagna patriottica inglese del tempo, ha nascosto a lungo la sua natura più autentica: un animo irrequieto, che ebbe varie e tormentate relazioni sentimentali, che conobbe un tracollo nervoso, che ebbe bisogno di solitudine e di viaggi, che fu ironico e auto-ironico anche nella sua amarezza, insofferente verso l’ottusità, disincantato ma sempre desideroso di vita, amante della natura e delle cose semplici, riconoscente agli amici, solidale con i suoi compagni.
*
Queste traduzioni sono tratte da L’amore è breccia nelle mura. Antologia poetica a cura di Raffaela Fazio (puntoacapo, 2025)
**
Fotografia © Danny Lyon
23/04/2025
