Avamposto (serie II – n. 2)
NEL FUOCO DI DOMANI
dicembre 2024
pp. 126
ISBN 978-88-946899-4-5
€ 10,00 (escluse le spese di spedizione)
Per ordinare la tua copia, contattaci via email (avampostopoesia@gmail.com) o tramite i nostri canali social
Se, come si legge nella premessa del nuovo numero di «Avamposto», la poesia «rappresenta il desiderio del noi che ci accomuna, la rilkiana “città bianca” di mistero edificata ovunque, dentro e fuori, nella pura relazione tra i viventi», è facile comprendere la dimensione perennemente futura in cui essa, con la sua pulsione volitiva e creativa, utopica e sperimentale, si colloca: Nel fuoco di domani. Attraverso i saggi proposti, le “poetiche del desiderio” vengono acutamente indagate nelle loro elaborazioni alle soglie dell’età moderna, da Leopardi a Rilke (Roberto Deidier), e nelle estreme conseguenze storico-filosofiche, liriche ed esistenziali tratte dall’ultimo Michelstaedter (Roberto Portas). Con la rilettura invece del canto XVI del Purgatorio dantesco, Daniele Gigli trova – sulla scorta di Eliot – le proprie vie per parlare oggi di volontà e di libertà, ovvero di desiderio e di libero arbitrio.
Particolarmente ricco e stimolante, di altissimo livello, è l’apporto dato dalle lingue diverse che si alternano fra le pagine della rivista. Inglese e russo novecenteschi: dunque un’anticipazione della traduzione di Briggflatts di Basil Bunting (a cura di Mauro Ferrari, di imminente uscita in volume) e – «Sfiorando il limite dell’abisso, / Io imparo le parole» – i versi della “fucina stellare” di Velimir Chlebnikov, componimenti perlopiù mai tradotti in italiano (a cura di Lidia Sedda). Ma anche le lingue-dialetto: la straordinaria, furente e quasi dimenticata Assunta Finiguerra, presentata attraverso un’ampia scelta di testi curata da Giovanni Laera, e alcuni recenti inediti di Fabio Franzin.
Gli altri inediti che vanno a completare il numero sono di Carlotta Cicci, Marco Esposito, Serena Mansueto e Sergio Cicalò.
Firma le illustrazioni Luca Tommasi.